HOME Ludoteca Libreria Baby Parking Galleria Dicono di noi Newsletter Contatti Ludus in Fabula

torna indietro

Ludus in fabula
Prima edizione

Vuoi aprire una ludoteca?

Scopri come con il corso intensivo per aspiranti ludotecai-librai

Laboratorio di Prescrittura, Prelettura, Precalcolo


I concetti di logica, quantità, gli aspetti linguistici, sono gli ambiti in cui di norma, si è svolto gran parte del percorso didattico dei tre anni di Scuola dell’Infanzia.
Crescendo, però, ogni bambino ha bisogno di essere opportunamente guidato ad approfondire e sistematizzare gli apprendimenti ed avviare processi di simbolizzazione e formalizzazione. Ecco quindi che il Laboratorio di Precalcolo e Prescrittura vuole essere una risposta a queste esigenze, fornendo ai bambini gli stimoli e gli strumenti adatti per esercitarsi e per acquisire le competenze più opportune al proprio percorso di crescita.
Le attività operative proposte ,sviluppano un percorso graduale e piacevole che porta il bambino ad affinare la coordinazione della mano all’interno di uno spazio delimitato, alla conoscenza delle lettere dell’alfabeto e del suono iniziale delle parole e alla decodifica dei numeri e della rispettiva quantità.

Prelettura – Prescrittura
Le attività proposte sviluppano un percorso graduale che conduce il bambino all’acquisizione di conoscenze informali sulla lingua scritta e all'apprendimento di competenze linguistiche, fonologiche e narrative.
E' importante mirare a sviluppare le potenzialità linguistiche ed affinare il gesto motorio attraverso percorsi di pregrafismo, grafomotricità e sviluppo di competenze metalinguistiche.

Precalcolo
Le attività proposte sviluppano un percorso che conduce il bambino all’acquisizione del codice numerico. Avvicinarsi al numero come segno e strumento per interpretare la realtà e interagire con essa.
E’ importante quindi permettere ai bambini di esplorare e conoscere la realtà partendo da esperienze concrete e oggettive, in cui siano loro i protagonisti dell’azione e dell’esperienza.
Per fare ciò bisogna adottare un metodo basato sulla pratica che, attraverso l’ideazione e l’organizzazione di diverse attività ludiche, favorisca lo sviluppo delle capacità logico-oggettuali dedotte dall’esperienza diretta sulle cose.
In questo laboratorio quindi la diversità delle proposte permette ai bambini di eseguire le “astrazioni” dei concetti desumendole dalle azioni svolte nei giochi strutturati, dall’uso di materiali realizzati con tecniche artistico-espressive, dalle attività finalizzate ad avere relazioni con oggetti e classi di oggetti, e dai momenti di osservazione di situazioni guidate che ai bambini permettano di raccogliere informazioni e saperle organizzare.

Obiettivi e Finalità:
Il laboratorio è finalizzato a stimolare le potenzialità e le competenze linguistiche del bambino, incentivandone la competenza metafonologica, base fondamentale su cui poggia l'abilità di lettoscrittura. Tutte le attività del laboratorio vengono realizzate insieme al bambino, stimolando costantemente, attraverso il gioco con finalità educativa, la sua curiosità verso la lingua scritta e i meccanismi della lingua orale, accompagnandolo in una riflessione nei confronti del linguaggio e del suo uso, mediante una modalità ludica e creativa.
Perchè giocare con le parole può essere molto divertente ed è una delle attività a più alto tasso di creatività a cui possiamo dedicarci...

Quando? Dove?
Dal 3 Febbraio e fino al 23 Maggio 2014, con cadenza settimanale: Lunedì - Prescrittura, Venerdì Prelettura e/o Precalcolo, dalle ore 17:00 alle 18:00.
Presso la Ludoteca-Libreria Moby Dick via Gramsci 7 a-d Rieti (zona Borgo).

Frequenza e Costi

Il Laboratorio ha una frequenza bisettimanale (Lunedì e Venerdì) per un totale di 30 incontri
Il costo è di 5,00 euro a incontro
Tessera iscrizione annuale 20,00 euro (anzichè 30,00 euro)
Materiali e Libro inclusi

Informazioni
Moby Dick Ludoteca-Libreria, via Gramsci 7 a-d, Rieti
0746-760592; 348-8945787


Postato il 22 Jan 2014 da Cristina


Content Management Powered by CuteNews

Ludus in Fabula

Piccoli turisti sulla Via del Sale

Prima edizione Maggio 2011

 

Web Design and illustrations by Pitto ®